WWW.MARIANGELACICERI.IT


Vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale dei testi ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d'autore. Chi volesse usare parti degli articoli pubblicati è pregato di farne richiesta. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via e-mail, saranno immediatamente rimossi.

©2021

WWW.MARIANGELACICERI.IT

La «fatica» di essere nonni.

2024-11-21 06:54

Array() no author 82400

La «fatica» di essere nonni.

Un compito e un ruolo, quello dei nonni che, se da un lato è gratificante, dall'altro non è scevro di complicazioni.



I bambini imparano ed apprendono i comportamenti osservando il mondo e gli adulti.



A «condizionare» il loro sviluppo sociale (inteso come capacità funzionale di creare relazioni) concorrono anche altri fattori come vivere in un ambiente capace di accettare e valorizzare le loro caratteristiche, consentendo di fare esperienze in modo responsabile e compatibili con l’età.




I


nonni rappresentano esempi inestimabili, per il bambino, di relazione, non solo per il ruolo di accudimento a cui spesso sono chiamati, ma perché «mostrano» un modello di relazione inter-famigliare ed inter-generazionale.




Gli studi hanno dimostrato che il rapporto tra bambini e nonni è intenso, quasi assoluto, in età prescolare, che la preferenza è rivolta alla nonna materna, probabilmente perché nei comportamenti e nei modi di fare, ricorda maggiormente la mamma spesso assente quando il bambino è affidato ai nonni.




Questo rapporto forte, utile e importante subisce un cambiamento fisiologico quando i ragazzi entrano nell'adolescenza.




Pur rimanendo figure positive i nonni vengono percepiti come più marginali, meno rilevanti in un momento in cui i nipoti sono orientati a esplorare il mondo e quindi a tessere altre relazioni.




Un compito e un ruolo, quello dei nonni che, se da un lato è gratificante, dall'altro non è scevro di complicazioni.




Alla base di un rapporto con il bambino, vi sono sicuramente l’affetto, l’amore, ma anche il «ritorno» all'esperienza vissuta come genitore, che genera confronti: può far rivivere esperienze negative (quindi senso di colpa) oppure positive (accendendo la nostalgia) e può riservare complessità anche nel rapporto con i propri figli e quindi con i genitori del piccolo.




Il nonno può rivelarsi sorprendentemente paziente (una pazienza che quando era genitore non aveva), un abile mediatore tra le richieste del nipote e le risposte del genitore (irritando i genitori che si trovano a dover discutere su due fronti), un compagno di giochi che non è stato prima, una persona meno rigida sul piano educativo pronta a consolare e poco a rimproverare.




Comportamenti utili al bambino perché, se al genitore spetta il ruolo di educatore, al nonno spetta quello di educare e consentire, nel limite del ragionevole, la trasgressione, trasformandosi in complice, compagno di giochi e difensore dei rimproveri.




Quali sono i rischi dell’essere nonni? Sostanzialmente tre:




270f-534751811.png

Rompere i confini famigliari e oltrepassare il limite da nonno a genitore. Il nonno non dovrebbe mai mettere in discussione, di fronte al bambino, ciò che mamma e papà dicono, anche se non è d’accordo. Così come i genitori non dovrebbero mai contestare l’operato di un nonno di fronte al bambino.




270f-193606477.png

Sottovalutare l’inevitabile confronto generato dall'essere nonno rispetto all'essere stato genitore. Ci sono situazioni in cui genitori che sono stati o ricordati come severissimi, improvvisamente diventano nonni che concedono l’inconcepibile. Ciò oltre ad essere inadeguato (al bambino le regole vanno comunque date) può far riaffiorare antichi conflitti che meritano attenzione.




270f-640370349.png

Non accettare la fase di separazione del nipote, che fisiologicamente a un certo punto della sua vita cercherà le risposte alle sue mille domande fuori dal nucleo famigliare, ma saper aspettare il suo ritorno.






Vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale dei testi ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d'autore. Chi volesse usare parti degli articoli pubblicati è pregato di farne richiesta. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via e-mail, saranno immediatamente rimossi.

©2021