WWW.MARIANGELACICERI.IT


Vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale dei testi ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d'autore. Chi volesse usare parti degli articoli pubblicati è pregato di farne richiesta. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via e-mail, saranno immediatamente rimossi.

©2021

COME POSSIAMO LAVORARE INSIEME


Il percorso insieme inizia con un colloquio conoscitivo durante il quale viene illustrata la problematica che ha condotto alla consultazione e sempre insieme stabiliremo eventuali modalità di lavoro. 

Se e quanti ulteriori incontri potrebbero essere utili e con quale periodicità. L’obiettivo sarà capire se posso esserti utile ad individuare strategie valide a superare le criticità.

L’incontro può avvenire nel mio studio (via Chenna, 25 Alessandria) oppure on-line sempre previo appuntamento ed ha la durata di 50 minuti.

I colloqui on-line avvengono su piattaforma Skype oppure in video chiamata su WhatsApp.

Un servizio psicologico on-line fornisce diversi vantaggi e non è meno efficace di quello in presenza:

  • è possibile prenotare un colloquio anche con professionisti lontani dal proprio luogo di residenza e/o lavoro anche fuori dall'Italia
  •  meno tempo impiegato nello spostamento per raggiungere lo studio con minore difficoltà
  • maggior flessibilità di orari (possibilità di prenotare colloqui anche il sabato mattina e durante la settimana dopo le 19.00)
  • consente di usufruire del servizio anche a persone con difficoltà di autonomia (per condizioni fisiche dovute a scarsa mobilità o perché abitano in zone poco servite da mezzi pubblici)

Nel caso di sostegno alla genitorialità sarà possibile, a seconda delle situazioni, lavorare sia con il singolo genitore che con la coppia genitoriale, con il minore o con il nucleo familiare.

Se invece è richiesta una psicodiagnosi (sia in ambito clinico che forense) saranno somministrati i test (solo in presenza) più adatti a cui faranno seguito la siglatura e la stesura di una relazione finale.

 

È possibile fissare un appuntamento:

chiamando il 347 587 4157

lasciando un messaggio su WhatsApp allo stesso numero (347 587 4157)

inviando una e-mail a cicerimariangela@gmail.com

6768144b308d2dd3f4fb0e08f6944797ceaa3842