SERVIZI

CONSULENZA PSICOLOGICA L’incontro volto a individuare e definire le cause del malessere psichico o delle difficoltà emotive che possono accompagnare alcuni momenti del ciclo di vita, in modo da attivare le risorse necessarie a superare la criticità. Si tratta di un percorso caratterizzato da un numero più limitato di incontri rispetto a un percorso psicologico di sostegno ed è rivolto al singolo, alla coppia, alla famiglia quando:

- ci sono criticità nella comunicazione e quindi ci ritrova in situazioni conflittuali

- se difficoltà legate alla scuola o al lavoro compromettono le relazioni inter-familiari generando stress

- quando traumi o esperienze negative condizionano la qualità della vita generando ansia, disturbi dell’umore, disturbi dell’adattamento, insonnia…)

 in caso di difficoltà scolastiche e/o criticità genitoriali

- situazioni legate al processo di invecchiamento (sia come anziano in difficoltà che come caregiver)

 PSICODIAGNOSI. Viene fatta attraverso una serie di incontri (solitamente 4-5) attraverso varie fasi:

- colloquio clinico (racconta anamnestica e ricostruzione delle esperienze o degli eventi che hanno causato la criticità)

- somministrazione di test solitamente: MMPI (test di personalità), WAIS (valutazione del funzionamento cognitivo), TAT, CAT, Blacky (test di Personalità Proiettivi)

La scelta del test è legata alla motivazione della psicodiagnosi

- restituzione dei contenuti emersi durante la valutazione testale, relazione (se richiesta) eventuali proposte d’intervento

 SUPPORTO ALLA GENITORIALITA'.  Sono incontri di affiancamento ai genitori nelle situazioni in cui la relazioni con i figli appaiono conflittuali e la comunicazione inefficace. Il parent training è utile sia nelle situazioni di incomprensione relazionale che nel supporto alla gestione di minori con difficoltà legate a ADHD, Disturbo Oppositivo, Disturbo dell’Attenzione, Disturbo del Linguaggio, Disabilità Intellettiva, separazioni, lutti, in modo da creare un ambiente sereno e funzionale alla gestione del problema identificato.

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE.  I colloqui hanno la funzione di aiutare l’adolescente a trovare il percorso di studi più adatto o superare le difficoltà scolastiche e l’adulto il lavoro migliore e più realizzante attraverso il bilancio di competenze, l’individuazione di obiettivi professionali e il sostegno psicologico nel caso di perdita dell’attività e ridefinitone del ruolo professionale. 

PSICOLOGIA GERIATRICA. Sono colloqui di sostegno nelle situazioni legate al processo di invecchiamento finalizzati al mantenimento attivo delle abilità, fisiche e mentali come prevenzione alla depressione, all’ansia e come supporto a difficoltà di adattamento e all’insorgenza di disturbi cognitivi.

 LABORATORI DI CRESCITA PERSONALE. Sono incontri monotematici rivolti ai gruppi (minimo 5 massimo 15 persone) durante i quali, attraverso momenti esperienziali, viene data ai partecipanti, la possibilità di acquisire una maggiore consapevolezza di sé, comprendere e migliorare le proprie competenze comunicative e relazionali, potenziare autostima ed autoefficacia, comprendere alcuni dei comportamenti che hanno condotto a scelte percepite come disfunzionali. È una esperienza (individuale o di coppia) pensata per chiunque voglia ritagliarsi uno spazio di auto-consapevolezza, di esplorazione emozionale, di condivisione rispetto alle proprie difficoltà, per sperimentare l’uso di nuove risorse attivate dai feedback del gruppo.