WWW.MARIANGELACICERI.IT


Vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale dei testi ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d'autore. Chi volesse usare parti degli articoli pubblicati è pregato di farne richiesta. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via e-mail, saranno immediatamente rimossi.

©2021

WWW.MARIANGELACICERI.IT

Adolescenza e genitorialità: l’importanza di comunicare.

2023-08-19 07:21

Array() no author 82400

Adolescenza e genitorialità: l’importanza di comunicare.

Con adolescenza si intende una fase incui le persone coinvolte nelle relazioni (genitori, ragazzi, insegnanti) siritrovano a confrontarsi e a gestire cambia

Con adolescenza si intende una fase in cui le persone coinvolte nelle relazioni (genitori, ragazzi, insegnanti) si ritrovano a confrontarsi e a gestire cambiamenti importanti sia per quanto concerne il modo di relazionarsi, di investire su di sé e sul futuro (condizionato della percezione circa le proprie capacità), di fare capo alle eventuali criticità.


Tra le possibili conseguenze, quando questi aspetti sono esasperati, ci sono difficoltà a comunicare e disagio emotivo con inevitabili sensazioni di frustrazione, rabbia e impotenza da parte soprattutto dei genitori.


Quello che viene visto e giudicato un comportamento irrispettoso, conflittuale, dirompente, oppositivo ed etichettato come «l’essere adolescente» non tiene conto oppure lo sottovaluta, il dolore emotivo e la confusione che può accompagnare questo momento.


Tra gli aspetti che maggiormente entrano in crisi un posto di elezione l’ha la comunicazione.


Gli adolescenti, riportano spesso i genitori, non parlano. Si chiudono in un loro mutismo, smettono di raccontare dettagliatamente cosa è accaduto a scuola o con gli amici, cambiano modalità di parlare, arricchendo il vocabolario di parole considerate irrispettose e aggressive, mai usate prima.


Per i genitori inizia allora il momento della caccia alle cause di tale inspiegabile cambiamento perché le cose dette che fino a ieri andavano bene, avevano una funzione rassicurante, normativa, improvvisamente non funzionano più. Le regole vengono contestate e non rispettate, le autorità minate, la contestazione è tale da spingere l’adolescente a cercare la sua nuova identità avvicinandosi a gruppi non sempre adatti o funzionali per lui.


Comunicare tuttavia resta la principale risorsa a disposizione di un genitore. Farlo in modo efficace, assertivo, non aggressivo può essere un modo per avvicinare l’adulto al mondo dell’adolescente.




Vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale dei testi ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d'autore. Chi volesse usare parti degli articoli pubblicati è pregato di farne richiesta. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via e-mail, saranno immediatamente rimossi.

©2021