WWW.MARIANGELACICERI.IT


Vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale dei testi ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d'autore. Chi volesse usare parti degli articoli pubblicati è pregato di farne richiesta. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via e-mail, saranno immediatamente rimossi.

©2021

WWW.MARIANGELACICERI.IT

Il senso di colpa: un faticoso compagno di viaggio!

2021-12-01 07:25

Array() no author 82400

Il senso di colpa: un faticoso compagno di viaggio!

Il senso di colpa spesso ha a che vedere con le nostre paure e con l'immagine che esternamente abbiamo dato o diamo di noi.

Sorvolando sulle varie definizioni usate per definirlo, possiamo affermare con certezza che almeno una volta nella vita, la maggior parte di noi lo ha provato.




1f449-969985423.png

 Se da un lato sentirsi in colpa ha una sua utilità (scatta anche come conseguenza a un gesto con il quale si è andati contro la legge e la morale e quindi riveste un ruolo di 'controllo' sociale) dall'altro è una sensazione che, come dicono Giusti e Bucciarelli, '...ci logora, ci rende sciocchi, ci fa apparire inferiori agli occhi degli altri, consuma l'autostima e la sicurezza in se stessi. (...) Limita le idee creative, i sentimenti e le forze, determinando così degli eterni perdenti.'




1f449-435304846.png

 Il senso di colpa spesso ha a che vedere con le nostre paure e con l'immagine che esternamente abbiamo dato o diamo di noi.




1f449-1570686788.png

 Partendo da questo è possibile cercare di comprendere quali siano le motivazioni personali che spingono qualcuno a convivere con questo peso scomodo.




1f449-535480642.png

 L'educazione ricevuta ha un ruolo importante.




1f449-645121160.png

 Percepire in modo distorto il proprio comportamento può essere la conseguenza di introiezioni (processo mediante il quale si fanno nostri atteggiamenti, giudizi e pensieri di altri) legate alle figure di accudimento, di quelle persone cioè che nei primissimi anni della nostra vita, ci hanno 'educato'.




1f449-985575555.png

 Se il loro modello è stato rigido, denso di doveri, ipercritico di fronte non solo ai nostri errori ma soprattutto ai tentativi del tutto fisiologici dei bambini, di stabilire i propri confini, è probabile che avranno contribuito a convincerci che sia un nostro preciso dovere inseguire la perfezione, alimentando un sé ideale imperseguibile.




1f449-37749624.png

 Questo ci costringerà a vivere la sensazione di essere inadeguati, fallibili, fragili, non all'altezza delle situazioni e delle aspettative.




1f449-1034299187.png

Oltre a minare, quindi, la nostra autostima, il senso di colpa ci mette in difficoltà anche nel gestire le relazioni.




1f449-887283285.png

 Sentirsi in colpa ci pone alla mercé dell'altro, che approfittandone tenderà a manipolarci.



'Dopo tutto quello che ho fatto per te, preferisci andare a teatro invece che ...'



'Vuoi cambiare lavoro? Andare in un'altra città? Fallo pure ma sappi che mi lascerai sola...'



'Non puoi fare solo sempre quello che vuoi tu, così mi farai morire di crepacuore...'



'So io quello che è giusto per te, io che ti sono sempre stato vicino...'




1f449-1597828949.png

 In realtà chi solitamente pronuncia queste parole sono persone che di amore, rispetto, accettazione, hanno pochissima esperienza, sono quelle che da sempre tendono a trovare la colpa e la responsabilità di quanto accade negli altri, facendo leva proprio su quel senso di colpa, che ci fa credere, temere, di essere delle persone egoiste, non riconoscenti, ingiuste e colpevoli.




1f449-1158250865.png

 In questo modo, per non provare un sentimento che fa male, si cede al ricatto correndo però il rischio di fare scelte che non ci appartengono nel profondo.




1f449-869218394.png

 Per uscirne, o tentare di farlo può essere utile smascherare o portare alla consapevolezza quali sono i meccanismi che ci fanno sentire 'sbagliati', indegni, colpevoli e tentare di arginare quel malessere che ci condiziona.





Vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale dei testi ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d'autore. Chi volesse usare parti degli articoli pubblicati è pregato di farne richiesta. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via e-mail, saranno immediatamente rimossi.

©2021